Possedere un vecchio smartphone può rivelarsi una risorsa preziosa, soprattutto se ormai non lo utilizzate più. Forse non tutti ne sono a conoscenza, ma è possibile riciclare facilmente il proprio dispositivo, trasformandolo in qualcosa di completamente diverso. Ad esempio, può diventare una perfetta telecamera di sorveglianza per la casa. Ma come si può realizzare tutto ciò? Scopriamolo insieme nel dettaglio.
A che cosa serve la videosorveglianza
Disporre di un sistema di videosorveglianza domestica rappresenta un elemento fondamentale per la sicurezza. I vantaggi sono numerosi, in particolare per chi trascorre molto tempo fuori casa. Innanzitutto, consente di monitorare costantemente ciò che accade tra le mura domestiche, offrendo una maggiore tranquillità e la certezza che la propria abitazione sia sempre protetta.

Inoltre, grazie a questo sistema, è possibile individuare tempestivamente la presenza di eventuali intrusi. Allo stesso tempo, si può tenere sotto controllo ciò che fanno i bambini o i genitori anziani quando si trovano da soli in casa. Lo stesso vale per gli animali domestici, che meritano sempre attenzione e protezione.
Oggi, installare un sistema di videosorveglianza è diventato estremamente semplice. Non è necessario richiedere alcun tipo di autorizzazione: le telecamere possono essere installate per uso privato in modo del tutto autonomo, senza alcun impedimento e senza doversi preoccupare di eventuali conseguenze legali. Questo rappresenta un vantaggio significativo.
Ci sono dei rischi: che cosa fare?
Nonostante i numerosi benefici, è importante essere consapevoli che possono esistere anche dei rischi, come accade per molte altre tecnologie. È quindi fondamentale adottare alcune precauzioni per evitare che eventuali problemi possano diventare più gravi e difficili da gestire.

Ad esempio, se doveste smarrire il cellulare utilizzato come telecamera e qualcuno lo trovasse, questa persona potrebbe accedere alle immagini della vostra casa. In questi casi, è consigliabile cambiare immediatamente la password, così da impedire a chiunque di curiosare all’interno della vostra abitazione senza il vostro consenso.
Un ulteriore suggerimento è quello di modificare periodicamente le credenziali di accesso, anche in assenza di furti o smarrimenti. Questa semplice abitudine contribuisce a garantire una protezione aggiuntiva e a mantenere un elevato livello di sicurezza, permettendovi di vivere più serenamente e al riparo da possibili inconvenienti legati alla sicurezza domestica.
Ma di che cosa abbiamo bisogno?
Chiariti questi aspetti, è utile approfondire quali strumenti siano necessari per realizzare una telecamera di sorveglianza con uno smartphone. L’elemento indispensabile è ovviamente un telefono, che può essere anche un modello datato e ormai superato, spesso reperibile a costi molto contenuti.

Il dispositivo dovrà essere posizionato vicino a una presa di corrente, così da poter rimanere sempre collegato e scongiurare il rischio che si scarichi. Una volta sistemato, è importante non spostarlo più e avviare la procedura di configurazione standard, lasciandolo stabile nella sua posizione.
Sarà poi necessario installare un’applicazione dedicata, scaricabile dal Play Store di Google o dall’App Store di Apple, a seconda del sistema operativo del vostro smartphone. Esistono numerose app pensate proprio per questo scopo, molte delle quali sono gratuite e non richiedono alcun abbonamento, specialmente su dispositivi iPhone.
App più diffuse
Alfred: questa applicazione è tra le più popolari e apprezzate. È in grado di rilevare anche i più piccoli movimenti e, in caso di attività sospetta, invia una notifica di avviso completa di foto. Dispone inoltre della funzione di comunicazione bidirezionale, che permette di interagire con chi si trova in casa in tempo reale.

iP Webcam: anche questa app si connette alla rete Wi-Fi domestica e rileva ogni minimo movimento. Offre diverse impostazioni personalizzabili, come la risoluzione video, il risparmio energetico, la modalità audio e molto altro. Supporta inoltre le videochat, rendendola estremamente versatile e ricca di funzionalità .
iCamSpy: questa applicazione consente di effettuare riprese in tempo reale, dotata di un efficace rilevatore di movimento che invia notifiche istantanee per avvisare il proprietario di eventuali anomalie. I video e le immagini registrate possono essere salvati, offrendo così un valido supporto per la sicurezza della casa in ogni momento.